il percorso
Scritto da Super User on . Postato in il campo
Dog-leg a destra in discesa con landing area non visibile dal tee. Il green è difeso da due bunker con un ingresso stretto e si presenta su 2 gradini senza pendenze insidiose. Par 3 corto ma in salita e quindi con forte pendenza. Il green è su 2 gradini difeso da 2 bunker lateralmente. Buca dritta con leggera salita da 150 metri al green. Il par 5 è abbastanza stretto e difeso lateralmente da un'ostacolo d'acqua laterale ed un folto bosco. Il green è molto grande e su due livelli con un bunker sulla parte destra. In questa buca conta la precisione e non la lunghezza. Buca non molto lunga con ostacolo d’acqua sulla sinistra e una riva che scende sulla destra della buca 6. Il green, su due livelli, è ben difeso da un grosso bunker all’ingresso che si estende tutto sulla sinistra e un altro bunker sulla destra lasciando un piccolo corridoio per l'ingresso al green. Par 3 con il green leggermente sopraelevato e difeso da due bunker. Green molto mosso e su due livelli. Par 4 in discesa con pendenza verso sinistra. Il green è ben difeso da bunker: l'ingresso a destra del green è protetto da un lungo bunker mentre un colpo sbagliato a sinistra del green viene penalizzato da un bunker profondo. Il green si presenta su due livelli. Buca inizialmente in salita costeggiata da fuori limite sulla parte sinistra. A 100 metri al green c’è un grande pino che rende difficoltoso l'attacco alla bandiera. Il green è difeso da un solo bunker nella parte sinistra. Par 5 non molto lungo costeggiato da fuori limite sulla parte sinistra e da ostacolo d’acqua laterale sulla destra da 150 metri al green. Il green è ribassato ed è difeso da due bunker con un piccolo ingresso libero sulla parte destra. La buca è la più difficile delle prime nove; dog-leg a sinistra con fuori limite su entrambi i lati, una ripida salita che richiede due ferri in più per raggiungere il green con il secondo colpo. Il green si presenta su due livelli con qualche pendenza da non sottovalutare. Par 5 costeggiato da fuori limite sulla tutta la parte destra della buca e da un ostacolo d'acqua sulla seconda parte sinistra. La buca non è molto lunga ma il green è ben protetto dal laghetto e da diversi bunker. Quindi è rischioso tentare di raggiungere il green con il secondo colpo. Par 3 lungo, difeso da due grossi bunker sulla destra e sulla sinistra, ma con un corridoio centrale a fairway che aiuta i colpi che non raggiungono il green di volo. Il green è molto grande e disposto su due livelli pianeggianti, quindi di facile lettura. Par 4 diritto difeso sul lato destro dal fuori limite e su quello sinistro da un bosco molto fitto. A 140 metri al green c’è un grande bunker da fairway con rive pronunciate. Il green è difeso da bunker su entrambi i lati ma in linea di massima con poche pendenze. Buca diritta con green leggermente in discesa. A metà del fairway c’è un grande bunker. Sia sulla parte destra che sulla sinistra la buca è delimitata dal fuori limite. Il green è difeso da un grande bunker sulla parte destra, prima del green e due ostacoli sulla sinistra. Par 3 panoramico con il tee sopraelevato. Il green ha un piccolo ingresso sulla destra poichè è difeso da un grande bunker che lo circonda e che chiude l'ingresso di sinistra. La buca ha un tee di partenza circondato da boschi ed è costeggiata sulla destra da fuori limite molto vicino al fairway. A 140 metri al green c’è un grande bunker. Il green è difeso da tre bunker e presenta qualche pendenza isidiosa. Dog-leg a sinistra con partenza sopraelevata. Par 4 costeggiato da entrambi i lati da fuori limite. L'attacco al green è reso difficoltoso da un grande bunker che rende necessario raggiungere il green di volo. Par 3 con il green sopraelevato suddiviso su tre livelli. Green reso difficile dalle molte pendenze presenti e dai mounth laterali con forti pendenze. E' la buca più difficile del pecorso, par 4 leggermente in salita e molto lungo con il green sopraelevato disposto su due livelli con forte pendenza del gradino.
Buca 1
CONSIGLI DI GIOCO
Giocare un legno 3 o un ibrido al centro del fairway per arrivare a tirare un ferro medio come secondo colpo al green da 150 metri. Per chi vuole attaccare la buca è possibile giocare un drive mirando sulle prime piante a destra del fairway in modo da giocare un approccio al green. E' preferibile rimanere corti a sinistra se la bandiera è sul gradino basso del green.
Hole 1 FlyoverBuca 2
CONSIGLI DI GIOCO
Giocare un ferro in più se si tiene conto solo della lunghezza della buca a causa della forte pendenza. Green con gradino molto pronunciato e quindi, in caso di bandiera sulla parte bassa del green è consigliabile rimanere corti piuttosto che un colpo lungo sulla parte superiore del green.
Hole 2 FlyoverBuca 3
CONSIGLI DI GIOCO
Giocare il drive solo se si è sicuri di essere precisi. Altrimenti è consigliabile un legno 3, un ibrido o addirittura un ferro. Con il secondo colpo è necessario arrivare ai 150 metri dal green, per poi giocare un terzo colpo senza la necessità di arrivare in green di volo in quanto lo stesso non ha protezioni frontali. Attenzione se la posizione della bandiera è in alto a sinistra; in questo caso sarebbe opportuno raggiungere il green con il terzo colpo per evitare un difficile approccio in salita.
Hole 3 FlyoverBuca 4
CONSIGLI DI GIOCO
Giocare il drive solo se si è sicuri di essere precisi. Altrimenti è consigliabile un legno tre, un ibrido o un ferro. L'obiettivo è di superare i 150 metri per raggiungere di volo il green che è ben difeso dai bunker. Se la bandiera è posizionata nella zona alta del green e si riamane nel gradino inferiore fare attenzione alla giusta forza con cui giocare il putt.
Hole 4 FlyoverBuca 5
CONSIGLI DI GIOCO
Giocare un ibrido o un ferro medio lungo nella parte centrale del green per non rischiare di finire in bunker. Attenzione alla bandiera nella posizione bassa del green; in questo caso è consigliabile non forzare il colpo per evitare di dover giocare un putt in discesa.
Hole 5 FlyoverBuca 6
CONSIGLI DI GIOCO
Giocare il drive verso la parte destra per aiutarsi con la pendenza che porta le palline a rotolare verso sinistra. Con il secondo colpo è necessario arrivare in green di volo superando il bunker a protezione della parte destra del green, evitando un colpo troppo a sinistra dello stesso per non finire nel bunker profondo. E' preferibile un approccio da fuori green che un'uscita dai bunker della buca che si presentano insidiosi. Attenzione alla bandiera corta a sinistra che si trova in una parte del green molto pendente e veloce. E' preferibile attaccarla da sinistra.
Hole 6 FlyoverBuca 7
CONSIGLI DI GIOCO
Giocare un drive verso la parte destra del fairway cercando di evitare il fuori limite ed il bunker di protezione sulla parte sinistra. Secondo colpo ostacolato dal pino a 100 metri dalla bandiera se ci si trova troppo a destra del fairway. L'ingresso al green è facilitato dall'assenza di bunker mentre la buca è delimitata a sinistra e in fondo da fuori limite. Green su un unico livello con posizioni bandiere facili.
Hole 7 FlyoverBuca 8
CONSIGLI DI GIOCO
Giocare un drive tenendosi sulla parte destra della buca in modo da evitare il fuori limite a sinistra con il secondo colpo. Il green è ben difeso da bue bunker quindi se si tenta di raggiungerlo con il secondo colpo si corre il rischio di finire in ostacolo. Il terzo colpo è un approccio corto ma delicato sempre per la presenza dei bunker. Il green è su un unico livello. Posizioni delle bandiere facili.
Hole 8 Flyover
Buca 9
CONSIGLI DI GIOCO
Giocare un drive sulla parte destra della buca per cercare di avere una buona visuale sul secondo colpo al green. L'ingresso al green è libero da ostacoli ma la distanza dal primo colpo al green è maggiorata dalla pendenza della buca. Attenzione alla bandiera sul gradino alto del green in quanto la pendenza è rilevante. Se la bandiera è corta e la posizione della palla è in fondo al green attenzione a giocare un colpo preciso in quanto si rischia di rimanere lunghi a causa dell'inclinazione de piano verso la buca.
Hole 9 Flyover
Buca 10
CONSIGLI DI GIOCO
Giocare il drive dalla partenza puntando al centro della buca. Con il secondo colpo fare attenzione all'ostacolo di sinistra ed al bunker prima della buca. Assicurarsi di essere molto precisi se si tenta di raggiungere il green con il secondo colpo. Il green è molto ampio, su due livelli e con diverse pendenze. Attenzione alla posizione corta della bandiera per la vicinanza degli ostacoli e per il falso piano del green. Anche la bandiera alta, sul gradino, è di difficile lettura in quanto l'area è piccola e la pendenza è forte.
Hole 10 FlyoverBuca 11
CONSIGLI DI GIOCO
Giocare un ibrido o un legno 3 dalla partenza cercando di mirare l'ingresso del green tra i due bunker. Anche se si rimane corti l'approccio è facile. Green su due livelli con facile lettura dei putt per piano poco inclinato.
Hole 11 FlyoverBuca 12
CONSIGLI DI GIOCO
Giocare il drive dalla partenza per avere un ibrido o un ferro medio-lungo come secondo colpo al green. Il green è su un unico livello e di facile lettura.
Hole 12 FlyoverBuca 13
CONSIGLI DI GIOCO
Giocare un drive dalla partenza, facendo attenzione al bunker da fairway sulla destra, per avere un ibrido o un ferro medio-lungo di secondo colpo al green.
Hole 13 FlyoverBuca 14
CONSIGLI DI GIOCO
Giocare dalla partenza un ferro medio in modo da tentare di fermare la palla in green se lo si raggiunge di volo. Il green difeso da un lungo bunker che lo circonda quasi interamente lasciando un piccolo ingresso con taglio a fairway sulla parte destra. Green su unico livello con facile lettura della linea del putt.
Hole 14 FlyoverBuca 15
CONSIGLI DI GIOCO
Giocare il drive dalla partenza solo se si è sicuri di essere precisi. Altrimenti è preferibile un legno 3. Il secondo colpo richiede un ibrido o un ferro medio-lungo per raggiungere il green. Attenzione al bunker che chiude l'ingresso sinistro al green richiedendo un secondo colpo molto preciso. Il green è su un unico livello ma mosso, con alcune linee del putt di difficile lettura.
Hole 15 FlyoverBuca 16
CONSIGLI DI GIOCO
Giocare il drive dalla partenza puntando al lato sinistra della buca e cercando di tagliare l'angolo del dog-leg. Colpo al green non molto facile perchè difeso da un ampio bunker davanti al green che rende l'approccio difficoltoso. Green su unico livello con poche pendenze quindi con linee del putt non difficili.
Hole 16 FlyoverBuca 17
CONSIGLI DI GIOCO
Giocare un ferro medio-lungo o un ibrido per raggiungere il green. Se si rimane corti si deve giocare un approccio dal pre rough in quanto la buca non ha fairway. Il green è su più livelli e molto ondulato, quindi è difficile leggere le linee del putt.
Hole 17 FlyoverBuca 18
Il fairway è in leggera pendenza che tende a destra. Il green è protetto da 3 bunker posteriori ed è strutturato su due livelli molto pronunciati, caratteristica che lo rende uno dei green più difficili del tracciato se la bandiera è posizionata sul gradino alto.
CONSIGLI DI GIOCO
Giocare il drive dalla partenza puntando a sinistra del fairway per sfruttare la pendenza verso destra. Per il secondo colpo è necessario un ibrido o un legno per raggiungere il green, soprattutto se i tee markers sono stati posizionati sulle piastre. Il green, su due livelli con forte pendenza fra il piano basso e quello alto richiede due strategie di gioco: se la bandiera è posizionata sul gradino basso bisogna evitare di giocare lungo in quanto con il putt in discesa è quasi impossibile imbucare. Al contrario se la bandiera è posizionata sul gradino alto e si rimane corti occorre forzare molto il putt per evitare che la palla torni indietro, addirittura in alcuni casi in avant green.
Hole 18 Flyover